VIES istanza iscrizione: puoi scaricare il fac simile gratuito in formato word editabile cliccando qui
TAG:
TAG:
-
FAQ VIES Partite Iva Comunitarie (.html)
ISTANZA di manifestazione di volontà ad effettuare operazioni intracomunitarie per chi è già in attività.
Spett.le Agenzia delle Entrate
Ufficio di ________________
Il/La sottoscritto/a ____________________________, nato/a a _____________, il ___________, residente a ___________________, Via ____________________________, n. ____, C.F._________________________, titolare / legale rappresentante della ditta individuale / società ________________________________________________________________, con sede in __________________________________, Via __________________, n. ____ , C.F. e n. di iscrizione al Registro Imprese di P. IVA ________________________________________,
DICHIARA
di voler porre in essere operazioni intracomunitarie di cui al titolo II capo II del decreto legge 30 agosto 1993 n. 331, per i seguenti presunti importi:
€ __________________________ (acquisto di beni)
€ __________________________ (cessione di beni)
La presente manifestazione di volontà è effettuata sulla base degli obblighi previsti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 2010/188376 del 29 dicembre 2010.
€ __________________________ (cessione di beni)
La presente manifestazione di volontà è effettuata sulla base degli obblighi previsti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 2010/188376 del 29 dicembre 2010.
A tal fine si segnala che la dichiarazione di inizio attività è stata presentata anteriormente/posteriormente alla data del 31 maggio 2010.
Luogo e data
Firma (Società/Impresa individuale)
(Legale rappresentante/Titolare)
_________________________________
La c.d. Manovra correttiva (art. 27 del D.L. n. 78/2010), al fine di contrastare le frodi Iva internazionali, ha modificato l’art. 35 del DPR n. 633/72, inserendo l’obbligo, da parte dei soggetti che intendono effettuare dal 2011 operazioni intracomunitarie, di esprimere la volontà di effettuare dette operazioni, richiedendo l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate a seguito della quale avviene l’iscrizione nell’archivio dei soggetti autorizzati, c.d. VIES (VAT Information Exchange System).
Entro trenta giorni dalla ricezione della dichiarazione di volontà da parte del contribuente ad effettuare operazioni intracomunitarie, l’Agenzia delle Entrate verifica la completezza e l’esattezza dei dati forniti, effettuando una valutazione preliminare di questi ultimi nonché del rischio. In caso di esito positivo di tale verifica, il quale si manifesta implicitamente attraverso un meccanismo di silenzio-assenso, a partire dal trentunesimo giorno dalla spedizione della raccomandata RR (o consegna diretta presso l’Ufficio) della dichiarazione di volontà a porre in essere operazioni intracomunitarie, la partita IVA dei contribuenti viene inserita nella banca-dati VIES.
Entro trenta giorni dalla ricezione della dichiarazione di volontà da parte del contribuente ad effettuare operazioni intracomunitarie, l’Agenzia delle Entrate verifica la completezza e l’esattezza dei dati forniti, effettuando una valutazione preliminare di questi ultimi nonché del rischio. In caso di esito positivo di tale verifica, il quale si manifesta implicitamente attraverso un meccanismo di silenzio-assenso, a partire dal trentunesimo giorno dalla spedizione della raccomandata RR (o consegna diretta presso l’Ufficio) della dichiarazione di volontà a porre in essere operazioni intracomunitarie, la partita IVA dei contribuenti viene inserita nella banca-dati VIES.