Il D.Lgs. 81/2008 prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza da osservare durante il lavoro in tutti settori pubblici e privati in cui rientrano anche gli studi medici ed odontoiatrici con un lavoratore o almeno due soci (studi associati). In questi casi gli adempimenti obbligatori a cui è tenuto il Datore di Lavoro sono:
- Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi che deve essere redatto dal Datore di Lavoro o da un consulente esterno;
- Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione che in alcuni casi può essere lo stesso datore di lavoro, odontoiatra che svolge direttamente il ruolo di RSPP, dovrà avere una formazione di almeno 48 ore ed un aggiornamento quinquennale di 14 ore. La durata totale sarà quindi, fra formazione generale e specifica, di 8 ore per addetti amministrativi/segreteria e 16 ore per assistenti alla poltrona ed igienisti;
- Designazione degli addetti alle emergenze, primo soccorso ed emergenze di evacuazione;
- Formazione di tutti i lavoratori da parte del datore di lavoro, la durata della formazione è di 16 ore, di cui 4 ore di formazione generale e 12 ore di formazione specifica sulla prevenzione nell’ambiente dove opera il lavoratore.
- Nomina del medico competente ove necessario;
- Consegna dei Dispositivi individuali di protezione (D.P.I.).
La legge n.123 del 3 agosto 2007 ed il D.lgs. 6 marzo 2008 hanno purtroppo inasprito le sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative sulla sicurezza degli ambienti di lavoro come ad esempio: