Parlando di organizzazione e pianificazione negli studi professionali ho sentito parlare della procedura Timesheet, potete dirmi cosa si intende con questo termine ?
Il Timesheet è una procedura di rilevazione sistematica dell’impiego delle risorse interne, che consente di porre le basi per:
- monitorare la produttività del forfait (ore massime attribuibili),
- addebitare le prestazioni non previste dal forfait,
- ridurre la perdita di informazioni (parcellazione),
- facilitare il rapporto con il cliente (chiarezza circa le prestazioni eseguite che diventano oggettive),
- misurare la produttività del cliente,
- misurare la produttività dell’operatore interno/reparto.
La finalità di un sistema di rilevazione consiste nella possibilità di impostare le strategie di Studio in ottica previsionale impostando e monitorando gli obiettivi di Budget del singolo cliente (ore massime attribuibili) e dello Studio.
La sola analisi a consuntivo dei dati comporta infatti l’impossibilità di apportare i giusti correttivi e di pianificare le giuste iniziative.
Attenzione la mera rilevazione delle ore dedicate ad un cliente può trasformarsi in un boomerang:
- rischio di addebitare ore che derivano da una inefficienza interna e quindi a tariffe non di mercato,
- rischio di perdere il cliente.
Organizzazione e markenting per gli studi professionali. Per ulteriori informazioni e chiarimenti invia una e mail all'indirizzo info@tusciafisco.it